facebook
twitter
youtube
google_plus
  • About
  • Home page

Capo Molti Trofei

Capo Molti Trofei

Capo Molti Trofei

0

Molti Trofei, uno degli ultimi grandi capi dei Crow, crebbe affrontando forse i tempi più difficili nella storia del suo popolo. Le varie nazioni indiane, confinate in territori sempre più ristretti, erano costrette a competere tra loro sempre più spesso per la terra e il cibo, e gli scontri intertribali erano al culmine. Egli riuscì a guidare il suo popolo durante il difficile periodo dell’adattamento alla vita nelle riserve anche dando l’esempio con la propria vita ed esercitando la sua influenza di leader e uomo politico. Quando morì, nel 1932, all’età di 84 anni, era considerato dal suo popolo l’ultimo dei grandi capi: come disse al suo biografo, egli aveva considerato tutti i Crow come i suoi figli.
“Cercammo di adattarci a essere amici… ma questo fu difficile, perché l’uomo bianco troppo spesso promette una cosa e poi, al momento di agire, ne fa un’altra. Gridano a gran voce che le loro leggi sono uguali per tutti, ma abbiamo imparato molto presto che, nonostante essi si aspettino che noi le rispettiamo, loro non pensano ad altro che a infrangerle… sappiamo che con tutti i suoi meravigliosi poteri l’uomo bianco… è abile, ma non astuto e inganna solo se stesso… Niente di ciò che ci ha dato l’uomo bianco è paragonabile alla vita felice all’epoca in cui le praterie non erano recintate”.

“Quando avevo circa quarant’anni, si verificarono nel nostro paese grandi cambiamenti che ci costrinsero a un tipo di vita totalmente diverso. Tutti sapevano ormai che presto non ci sarebbero stati più bisonti nella prateria e si domandavano come avrebbero potuto sopravvivere. Non si facevano quasi più incursioni e di conseguenza non c’erano più bottini di guerra. Eravamo circondati da bianchi che allevavano bovini. Le loro case sorgevano vicino ai punti d’accesso all’acqua e i loro villaggi sui fiumi. Nonostante i cambiamenti che avevano portato, decidemmo di mantenere rapporti amichevoli con loro, anche se non era facile, perché troppo spesso i bianchi promettevano di fare qualche cosa, ma quando la realizzavano si trattava di qualcosa di completamente diverso”.

“La terra che calpestiamo è una terra sacra. È la polvere e il sangue dei nostri antenati. Su queste pianure il Grande Padre Bianco mandò i suoi soldati armati con lunghi coltelli e fucili per uccidere gli Indiani. Molti di loro dormono lassù sulla collina dove Pahaska – Capo Bianco dai Lunghi Capelli (il generale Custer) – combatté e cadde così valorosamente.
Passeranno ancora pochi soli e noi non ci saremo più, e la nostra polvere e le nostre ossa si mescoleranno con la terra delle praterie. Riesco a scorgere come in una visione le scintille morenti dei fuochi dei nostri consigli, le ceneri fredde e bianche. Non vedo più le spirali di fumo uscire dalle aperture sulle nostre tende. Non sento più le donne cantare mentre preparano il pranzo.
L’antilope non c’è più, i pantani dei bisonti sono vuoti. Si sente solo l’ululato del coyote. La medicina dell’uomo bianco è più forte della nostra; il suo cavallo di ferro (la ferrovia) corre sulle piste dei bisonti. Ci parla attraverso il suo ‘spirito che sussurra’ (il telefono).
Siamo come uccelli con un’ala spezzata. Il mio cuore è freddo. I miei occhi si fanno deboli, sono vecchio”.

DATE 14 nov 2014
by : admin
tag : approfondimenti, articoli, capo crow, capo molti trofei, crow, cultura pellerossa, edizioni il punto d'incontro, indiani d'america, indiani pellerossa, leader, liberi di leggere, libri, nativi americani, saggezza pellerossa, storia, tradizioni, tribù dei crow, vita degli indiani d'america

Social Share

  • google-share

Lascia un commento Annulla risposta

*
*

captcha *

Cerca

Categorie

  • Biografie pellerossa
  • Calendari pellerossa
  • Spiritualità pellerossa
  • Sciamanismo pellerossa
  • eBook
  • Libri per ragazzi

Approfondimenti

  • Articoli
  • Ricette
Edizioni il Punto d'Incontro eBooklife Liberi di Leggere
Copyright © 2014 Edizioni Il Punto d’Incontro s.a.s.